1. Oggetto
Le seguenti condizioni generali di vendita disciplinano la vendita a distanza di titoli di accesso
per eventi nazionali e internazionali di spettacolo e/o di intrattenimento culturale tramite il sito
web www.piccoloteatropatafisico.it. La vendita è effettuata dal Piccolo Teatro Patafisico in nome
e per conto di società terze e/o per conto proprio.
2. Responsabilità
La selezione di Eventi per i quali il Gestore permette l’Acquisto è a totale e insindacabile
discrezione del Gestore stesso. Il Gestore riceve le notizie riguardanti gli Eventi e le propone
all’Utente sul Sito così come esse vengono fornite dagli Organizzatori degli Eventi e non può a
nessun titolo essere ritenuto responsabile di eventuali inesattezze contenute nelle stesse. Il Sito
offre agli Utenti che accedono al sito https://www.piccoloteatropatafisico.it
prevendita di titoli d’accesso
fornitura di servizi ad essi annessi necessari e accessori alla prevendita;
eventuale vendita di merceologia collegata ai suddetti spettacoli, intrattenimenti ed eventi.
L’Utente che si avvale di tali Servizi è tenuto a rispettare tutte le Condizioni Generali ivi riportate,
le quali devono essere quindi lette ed approvate prima di terminare l’operazione di acquisto. Le
presenti condizioni possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche saranno in
vigore dalla loro pubblicazione su www.piccoloteatropatafisico.it nella sezione “Termini e
Condizioni”, presente nel footer di ogni pagina del sito. Gli utenti sono pertanto invitati ad
accedere regolarmente al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione
più aggiornata delle Condizioni Generali. Ciascun acquisto sarà regolato dalle Condizioni
Generali vigenti al momento dello stesso.
3. Procedura di acquisto online
L’Utente, per completare un Acquisto dovrà, nell’ordine:
scegliere l’evento di proprio interesse
scegliere e/o confermare il giorno e l’orario richiesto di partecipazione all’evento
scegliere, se prevista, la tipologia di posto
scegliere la tipologia di prezzo in base alle indicazioni fornite dall’organizzatore (aventi diritto
alle riduzioni)
inserire i biglietti scelti nel carrello di Acquisto
procedere eventualmente con un altro o altri acquisti
scegliere, se prevista, la tipologia di consegna o di spedizione dei biglietti
controllare il riassunto dei dati di Acquisto
immettere correttamente tutti i dati richiesti per l’identificazione, il pagamento e l’eventuale
spedizione
procedere con la conferma finale della transazione
Si ricorda che dal momento in cui i biglietti vengono messi nel carrello l’Utente ha 20 minuti di
tempo per completare l’Acquisto con la conferma del pagamento, scaduto il tempo, i biglietti
verranno sottratti al carrello e torneranno pubblicamente in vendita. Per completare l’acquisto
sarà sufficiente inserire i propri dati in fase di check-out, o al contrario, se la tipologia di evento
che si sta andando ad acquistare lo richiede, l’utente sarà tenuto a effettuare la registrazione al
sito. Nel dettaglio, come previsto dall’emendamento alla Legge di Bilancio (la n. 145 del 30
dicembre 2018) per eventi con capienza superiore a 1000 posti l’utente che acquista biglietti
online deve essere identificato. La normativa si applica esclusivamente per alcune categorie di
eventi, come, a mero titolo esemplificativo non esaustivo, i concerti di musica leggera.
4. Registrazione alla newsletter
La registrazione alla newsletter è gratuita. Per registrarsi al Sito e creare il relativo account
l’utente deve compilare l’apposito modulo, inserendo i propri dati personali nello stesso richiesti,
oltre a un indirizzo e-mail e a una password. È assolutamente e severamente vietato all’utente
l’inserimento, ai fini della registrazione al Sito, di dati identificativi falsi, inventati, di fantasia,
incompleti o comunque inesatti e/o in qualsiasi modo non corrispondenti al vero o riferiti a terze
persone. È altresì vietato all’utente creare sul Sito più account riferibili alla stessa persona, fisica
e/o giuridica, e/o a società e/o enti di qualsiasi tipo, anche mediante l’utilizzo di dati
corrispondenti al vero.
Le credenziali di registrazione (indirizzo e-mail e password) dovranno essere conservate con
estrema cura e attenzione e potranno essere utilizzate esclusivamente dall’utente. L’utente si
impegna a mantenerle segrete e ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso.
5. Prezzo dei biglietti
**Valore del biglietto:** viene fissato dall’Organizzatore e comprende due quote, vale a dire il
costo del biglietto per poter assistere all’evento ed eventuali diritti di prevendita. Il diritto di
prevendita è un corrispettivo imputabile fiscalmente e spettante all’Organizzatore stesso, come
sancito, regolato e chiarito dallo stesso Ministero delle Finanze. L’Organizzatore si riserva il
diritto di modificare il Prezzo dei Titoli di Ingresso in ogni momento, fermo restando che nel caso
di acquisto tramite il Sito il prezzo che sarà addebitato all’utente sarà quello indicato sul Sito e
nel Riepilogo dell’Ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (né in aumento né in
diminuzione) successive alla trasmissione dell’ordine.
**Diritti di agenzia:** è una quota stabilita dal rivenditore, quale remunerazione dei servizi resi,
spettante ed imputabile fiscalmente al rivenditore medesimo. Il diritto di agenzia non sarà
rimborsabile mai neanche di fronte all’annullamento dell’evento.
**Spese accessorie:** in alcuni casi, a seconda delle scelte effettuate dall’utente, possono
aggiungersi alle pratiche delle spese accessorie come, a mero titolo esemplificativo non
esaustivo, la spedizione dei biglietti, eventuali coperture assicurative, ecc.
**Importo totale:** Somma del valore di tutti i titoli d’accesso più eventuali diritti di agenzia e
spese accessorie. Tutti i prezzi indicati sono espressi in Euro e devono considerarsi comprensivi
di IVA.
N.B. Il valore del biglietto, la prevendita, i diritti di agenzia e le eventuali spese accessorie sono
distintamente segnalate durante tutte le fasi dell’acquisto, nel riepilogo dell’ordine e nella mail di
conferma d’ordine
6. Modalità di pagamento
Le modalità di pagamento per l’acquisto dei Titoli di Ingresso sono quelle di volta in volta
visualizzabili e rese disponibili sul Sito. Teatro Menotti utilizza servizi di pagamento sicuri
mediante i seguenti gateway di pagamento: PayPal, Stripe. I pagamenti saranno gestiti
attraverso connessioni sicure e i dati necessari alle transazioni saranno trasmessi direttamente
al gestore dei pagamenti senza transitare dai server utilizzati dal Piccolo Teatro Patafisico,
pertanto Il Gestore non è in grado di accedere ad alcun dato sensibile riguardante la
transazione, né quindi è in grado di effettuare alcun intervento in caso di transazione negata per
qualsivoglia motivo. In ogni caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso sarà
accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente per la transazione iniziale; nel
caso in cui ciò non sia possibile, il rimborso sarà effettuato mediante bonifico bancario, in
quest’ultimo caso Piccolo Teatro Patafisico provvederà a chiedere all’utente le coordinate
bancarie necessarie per effettuare il rimborso.
7. Consegna Titoli e modalità di accesso all’evento
La consegna dei Titoli di Ingresso acquistati sul Sito può essere effettuata, a seconda delle
caratteristiche dell’evento, scelta dell’utente e previo pagamento dei relativi costi se previsti, con
le seguenti diverse modalità:
consegna tramite stampa immediata del Titolo di Ingresso inviato in PDF;
ritiro presso il luogo dell’evento o luogo preposto.
Sia i biglietti PDF che la conferma di acquisto potranno essere presentati sia in formato digitale
che cartaceo. Tutti gli utenti devono essere muniti di un valido Titolo di Ingresso per accedere
all’evento. Il Titolo di Ingresso costituisce titolo di accesso esclusivamente per l’Evento per il
quale è stato emesso, nel giorno e nell’ora ivi indicati. L’Organizzatore ha la facoltà di rifiutare
l’accesso al Luogo dell’Evento per irregolarità del Titolo di Ingresso o Conferma di Acquisto o
nell’eventualità in cui uno dei due risulti smarrito, rubato, distrutto, danneggiato, deteriorato o
anche solo parzialmente illeggibile in quanto presentato dal Cliente non perfettamente integro;
l’Organizzatore ha altresì la facoltà di effettuare controlli sulla persona per motivi di sicurezza.
8. Evento rinviato o annullato
In caso di annullamento, spostamento o cambiamento di un Evento per il quale l’Utente ha
effettuato l’Acquisto, varranno le regole e le modalità di volta in volta adottate, secondo legge,
dall’Organizzatore, unico responsabile dell’Evento. A sua volta, il Gestore comunicherà via email
all’Utente il prima possibile tutte le modifiche e le informazioni che l’Organizzatore gli ha a sua
volta fornito. Nel caso di annullamento dell’Evento, Piccolo Teatro Patafisico provvederà alla
effettuazione del rimborso all’utente, secondo le modalità e con la tempistica decise
dell’Organizzatore. Si ricorda all’utente che l’Organizzatore, in caso di annullamento dell’Evento,
si riserva il diritto di trattenere la Prevendita e che, anche in questo caso, il Gestore è del tutto
estraneo alle decisioni dell’Organizzatore. Qualora siano previsti rimborsi parziali e/o totali dei
biglietti, o sostituzioni con altri titoli, Piccolo Teatro Patafisico si comporterà come ogni altra
agenzia di prevendita, rimborsando il valore dei biglietti o parte di questo valore (secondo
disposizione dell’Organizzatore), al netto dei diritti di agenzia e delle commissioni di pagamento.
In caso di mancato svolgimento dell’Evento, il rimborso stabilito dall’Organizzatore potrà essere
erogato solo ed esclusivamente con la restituzione al Gestore da parte dell’Utente del titolo
d’accesso integro, onde consentirne l’annullo fiscale come previsto della Legge. In caso di
mancata resa integra del titolo od entro i termini stabiliti dalla Legge, non potrà essere
rimborsato nulla e l’Organizzatore avrà l’obbligo di assolvere gli adempimenti fiscali delle
somme non rimborsate. In ogni caso di annullamento e/o rinvio dell’Evento, il Cliente potrà
comunque rivolgersi all’Organizzatore, per far valere nei confronti dello stesso tutti i suoi diritti.
9. Esclusione del Diritto di Recesso
Con il pagamento, l’Acquirente conclude l’acquisto, accetta e conferma il contenuto relativo
all’Evento. Prima di concluderlo, l’Acquirente si impegna a verificare attentamente tutti i dati
relativi ad esso (a mero titolo di esempio: data dell’evento, tipologie di posti scelti e quant’altro).
Tali dati non potranno più essere modificati. In caso di vendita per via elettronica è esclusa la
facoltà di recedere ai sensi dell’articolo 59 (eccezioni al diritto di recesso di cui agli articoli da 52
a 58 del Codice del Consumo), comma 1, lett. n) del Codice del Consumo (servizi riguardanti le
attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione
specifici). Al proposito, si rimanda anche a quanto disposto dal Decreto Legislativo 22 maggio
1999 n° 185 art.7 comma 1 lett. b) e Decreto Legislativo 06 settembre 2005 n° 206 art. 55
comma 1 lett. b) e successive modificazioni. Pertanto, non saranno possibili rinunce, richieste di
storno/rimborso parziali o totali dell’Acquisto, annullamenti, spostamenti di date e orari di visita e
d’ingresso, spostamenti di tipologie di posto e di prezzo, per qualsivoglia valido motivo, da parte
dell’Utente ad Acquisto concluso e confermato. Nello specifico, in ottemperanza alla Normativa
in vigore, si rammenta che la vendita di titoli d’accesso per spettacoli ed intrattenimenti prevede
contestualmente al pagamento l’emissione dei medesimi titoli (con attribuzione di sigilli fiscali)
tramite sistema di biglietteria automatizzato, certificato ed autorizzato dall’Agenzia delle Entrate.
I biglietti sono validi esclusivamente per la data di spettacolo e per la tipologia di posto e di
prezzo per la quale sono stati emessi. Pertanto, nel caso di rinuncia, seppur per qualsivoglia,
giustificato e grave motivo e/o impedimento, da parte dell’Acquirente ad accedere/partecipare
all’Evento, non è previsto alcun rimborso, anche parziale, da parte del Gestore, né del prezzo
relativo al costo dell’evento, né dei diritti di prevendita, né di agenzia, nonché di altri costi
sostenuti dall’Acquirente a proprio titolo (a mero titolo d’esempio, spese di viaggio o di alloggio).
10. Legge Applicabile e Foro Competente
Il Contratto si intende concluso in Italia ed è soggetto alla legge italiana. Per qualsiasi
controversia sarà esclusivamente competente il foro di Palermo, ad eccezione delle
controversie con gli utenti Consumatori, per le quali sarà esclusivamente competente il foro del
luogo in cui l’utente risiede o ha eletto domicilio.
11. Assistenza e Reclami
E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni o inoltrare reclami contattando il
servizio clienti all’indirizzo info@piccoloteatropatafisico.it